Cresce la consegna di pasti a domicilio

Quasi quattro italiani su dieci, precisamente il 37%, usufruisce della consegna dei pasti a domicilio. E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti/Censis. Grazie ai rider in azione di Uber Eats, Glovo-Foodinho, JustEat e Deliveroo sempre più perse ordinano dal telefono o dal proprio personal computer pizza, piatti etnici o veri e propri cibi gourmet.

Il boom del cibo a domicilio nelle case degli italiani ha portato – sottolinea Coldiretti – a un’accesa competizione sui costi tra le diverse piattaforme con offerte gratuite di trasporto, promozioni e ribassi, che rischia a volte di ripercuotersi sull’intera filiera, dal personale ai conti dei ristoratori fino ai loro fornitori dei prodotti agricoli e alimentari. Non a caso quattro italiani su dieci (38,1%) che ordinano il cibo sulle piattaforme web ritengono prioritario, secondo lo studio Coldiretti/Censis, migliorare il rispetto dei diritti del lavoro dei riders, i fattorini che portano i piatti nelle abitazioni,

Ma oltre alle condizioni dei lavoratori, sono diversi gli aspetti del food delivery che andrebbero cambiati a giudizio di chi fa ricorso a questo tipo di piattaforme. Il 28% di chi riceve il cibo a casa richiama – conclude Coldiretti – l’esigenza di una maggiore sicurezza dei prodotti durante il loro trasporto garantendo adeguati standard igienici, evitando ogni contaminazione e preservando la qualità del cibo, ma c’è anche un 25,3% che chiede alle piattaforme web di promuovere anche la qualità dei prodotti e degli ingredienti che propongono nei loro menù di vendita, e un altro 17,7% vorrebbe migliorare anche l’utilizzo di prodotti tipici e di fornitori locali.

In cima alla lista delle motivazioni di ricorso al cibo a domicilio – rileva lo studio Coldiretti/Censis – c’è il fatto di essere stanchi e non avere voglia di cucinare (57,3%), ma c’è anche un 34,1% che indica di farvi ricorso in caso di cene con amici e parenti per stupire i commensali con piatti di qualità ma con l’esplosione della pandemia Covid – conclude Coldiretti – si è aggiunta anche la ricerca di maggiore sicurezza rimanendo tra le mura domestiche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui