Flessione nei raccolti e crescita delle superfici di frumento nel rapporto Ismea

Per quanto riguarda il frumento tenero, il pane e i prodotti da forno sono previste delle dinamiche di mercato che dipendono da diversi fattori che agiscono in maniera concomitante sulle commodity agricole. Uno dei fattori più influenti è, senza dubbio, l’accordo raggiunto tra Ucraina e Russia per sbloccare i porti ucraini, che fa registrare segnali di flessione nel recente andamento del mercato. Come si legge nel rapporto pubblicato da ISMEA in Italia, in particolare, si registra una crescita delle superfici del 9,3% e una flessione dei raccolti del 6,8% a 2,8 mln/t in ragione della contrazione dei rendimenti unitari ad ettaro. 

1. Contesto globale: L’impennata del mercato delle commodity agricole, cominciata partire dalla fine del 2020, è da ricondurre a una moltitudine di fattori che hanno agito in maniera concomitante: pandemia mondiale, vigorosa ripresa della domanda nelle fasi post pandemiche, forte aumento delle richieste all’estero della Cina di cereali e soia, dazi all’export imposti dalla Russia, eventi climatici estremi, guerra in Ucraina. Il mercato mostra una flessione e risente anche delle prime indicazioni circa l’aumento dei raccolti nordamericani.

Infatti, a luglio 2022 l’Indice FAO, che monitora l’andamento dei prezzi internazionali delle commodity agricole, evidenzia un calo dei prezzi dei cereali dell’11,5% su base mensile, rimanendo comunque più elevato del 16,6% rispetto a luglio 2021. Alla Borsa merci di Chicago le quotazioni a termine del frumento tenero hanno evidenziato decrementi, a volte molto consistenti, per la maggior parte delle sedute giornaliere di luglio e primi giorni di agosto 2022: il 10 agosto la quotazione del frumento tenero è scesa, rispetto all’11 luglio precedente, di circa 40 euro/t per il prodotto in consegna a settembre dicembre.

2. Situazione produttiva in Italia: i dati Istat recentemente pubblicati, ma ancora provvisori, indicano una contrazione dei raccolti. Mentre da un lato le superfici mostrano una crescita annua che arriva a 544 mila ettari, dall’altro, la forte contrazione delle rese (-14,7% a 5,2 t/ha nel 2022) determina una flessione della produzione. In linea generale, l’andamento climatico è risultato poco favorevole alla coltura, soprattutto nelle fasi finali dello sviluppo colturale. In tale contesto, la maggiore riduzione delle rese rispetto all’anno precedente si dovrebbe registrare in Emilia – Romagna (circa il 25%), in Veneto (19%), in Piemonte(-16%) e in Lombardia (-24%). 

3. Andamento dei prezzi: La campagna 2021/22 si è conclusa con il raggiungimento di prezzi record che sono arrivati a oltrepassare 400 euro/t di granella. Le prime quotazioni di luglio 2022, che corrisponde all’avvio della campagna 2022/23, mostrano un’inversione di tendenza, con i prezzi esteri e nazionali in flessione congiunturale.

4. Commercio estero: Nel 2021, si è registrato un netto peggioramento del deficit strutturale della bilancia commerciale del frumento tenero, in conseguenza della consistente rivalutazione dei prezzi medi all’import. Al contrario, è migliorato il surplus commerciale dei prodotti da forno in ragione dell’incremento dei quantitativi esportati e soprattutto dei valori medi all’export. Medesima dinamica si registra nei primi quattro mesi dell’anno in corso, aumenta il disavanzo commerciale della granella e il surplus dei prodotti trasformati.

5. Acquisti domestici: Dopo la flessione degli acquisti domestici di pane sfuso acquistato presso la GDOregistrato nel 2020 per gli effetti della crisi pandemica che aveva incrementato i consumi dei prodotti sostitutivi e delle farine per la panificazione casalinga, nel 2021 e nei primi sei mesi del 2022 si è registrata il recupero dei volumi di pane sfuso acquistati e un incremento dei prezzi unitari di vendita. Da considerare anche il recupero del canale horeca.

6. Prospettive: La riduzione dei raccolti stimata in Italia comporterà inevitabilmente un incremento delle importazioni di granella per consentire all’industria italiana di trasformazione del frumento tenero di soddisfare l’aumento dei consumi interni e delle esportazioni di prodotti da forno, che, come emerso per il primo quadrimestre dell’anno, dovrebbe verosimilmente proseguire anche nei prossimi mesi.  

In sintesi, a luglio 2022, mese di esordio della campagna di commercializzazione 2022/23, si è registrata una flessione congiunturale dei prezzi all’origine della granella, dopo la marcata rivalutazione della precedente annata determinata da fattori di origine strutturale, congiunturale e speculativa. Il mercato della granella rimane ancora molto incerto, sia per gli sviluppi dei fondamentali nei prossimi mesi che per l’evoluzione dei fattori esterni più generali. 

Facendo riferimento ai fondamentali, il lieve calo dei raccolti mondiali, la stabilità della domanda e la flessione delle scorte prospettato attualmente per il 2022, rappresentano degli elementi di criticità che però non giustificano significative variazioni dei prezzi. Più determinante sul mercato delle commodity è l’evoluzione dei prezzi dei trasporti, dei prodotti energetici e del perdurare dello stato di incertezza degli eventi legati al conflitto tra Russia e Ucraina che di fatto comporta la possibilità di immettere sui mercati internazionali il frumento proveniente dall’Ucraina. 

Sul fronte degli scambi con l’estero, l’incremento delle importazioni di granella di frumento tenero nei primi quattro mesi dell’anno potrebbe confermarsi nei prossimi mesi; infatti, la domanda di materia prima da parte dell’industria di trasformazione potrebbe essere sostenuta dalla crescita della domanda estera dei prodotti da forno e dei consumi domestici del pane sfuso e degli altri prodotti industriali. Va considerata, inoltre, la ripresa delle vendite presso i canali Horeca che, dopo la forte contrazione del 2020 a causa della pandemia, si stanno progressivamente riportando sui livelli pre-covid. 

Sul sito www.ismeamercati.it è possibile consultare il rapporto completo elaborato da ISMEA.

a cura della redazione © Riproduzione riservata

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui