Il Parmigiano Reggiano DOP va controtendenza ed aumenta le vendite nel periodo natalizio

I dati Nielsen Italia sorprendono con i numeri dei consumi del Parmigiano Reggiano che si è confermato il Re delle tavole italiane durante le festività natalizie. Non hanno fermato le incertezze di mercato, l’inflazione ed il caro energia e, durante l’ultimo periodo dell’anno, le vendite totali in Italia hanno registrato un +17,4% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Risultato di controtendenza rispetto ai prodotti analoghi non DOP (+0,9%) e al Grana Padano (-4,1%) ma di forte significato, risultato in un importante lavoro di investimenti che il Consorzio ha portato avanti nei mesi di novembre e dicembre per sostenere le vendite di fine anno, nonostante il difficile momento di crisi economica che stanno affrontando gli italiani.

Il quadro del fine 2022, unito alla recente delibera dell’Assemblea del Consorzio di dicembre 2022 che ha assicurato oltre 33 milioni di investimenti diretti in comunicazione e marketing per l’anno appena iniziato, permette di affrontare le nuove sfide del 2023 puntando a consolidare le condizioni di equilibrio tra domanda ed offerta.

Nelle Festività, il Parmigiano ha trionfato sulle tavole degli italiani“, ha affermato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano. “Il 2023 sarà un anno molto importante, caratterizzato da grandi sfide legate alle incertezze macroeconomiche causate dal conflitto in Ucraina, al caro energia, all’incremento del costo delle materie prime e a un’inflazione crescente che ridurrà il potere d’acquisto delle famiglie. Per questo motivo, abbiamo previsto un piano articolato di investimenti (33 milioni di euro) in comunicazione con l’obiettivo di sviluppare la domanda in Italia e all’estero “.

a cura della redazione © Riproduzione riservata

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui