“Lasagna Day”: celebrazioni per un’eccellenza italiana

La lasagna è uno dei piatti preferiti dagli italiani e tra i più apprezzati a livello mondiale. Ce n’è anche più di un tipo per ogni stagione, con l’inverno che risulta essere il periodo preferito per consumare questo piatto con la fonduta di scamorza che registra il 78% degli ordini, segnando di fatto una netta preferenza sulle altre tipologie di lasagna.

Un piatto che, oltre a essere prelibato, è anche bello da vedersi e Just Eat, app leader nel settore degli ordini online nel settore food, celebra il Lasagna Day (che ricorre il 29 luglio) dando vita a una pagina interattiva che incoraggia gli utenti a ordinare dal ristorante più vicino e a scoprire curiosità sulle 10 lasagne più amate dagli italiani e i loro ingredienti. 


La lasagna è da sempre un piatto ricco e buonissimo, che nel tempo ha saputo ritagliarsi un ruolo di spicco non solo nel Bel Paese, ma anche all’estero e soprattutto nel mondo del food delivery. Proprio qui sono diverse le varianti che poco a poco hanno iniziato ad affiancare la classica ricetta alla bolognese, complici anche i molteplici ristoranti, che offrono versioni capaci di andare incontro ai gusti di tutti i palati, da quelli tradizionali a quelli alla ricerca di sapori nuovi.

Non mancano, infatti, varianti “green” come la leggera e colorata lasagna vegetariana, ricca di verdure, oppure quella alla boscaiola dai sapori della terra, con i funghi quale ingrediente principe, senza dimenticare la versione con ragù di soia, perfetta per chi segue uno stile di vita veg.

E che dire di coloro che amano invece sperimentare nuovi abbinamenti? Tra le proposte più ordinate si trovano la lasagna pistacchio e pancetta, quella con cacio, pepe e fiori di zucca o con fonduta di scamorza. Versioni golose, che insieme a quelle più regionali come la lasagna abruzzese, conosciuta anche come timballo, rivelano come tradizione e innovazione continuino ad andare di pari passo.

I dati raccolti da Just Eat svelano che la passione per questo piatto tipico italiano non conosce confini, venendo apprezzata lungo tutta la Penisola e durante tutto il corso dell’anno, nelle sue molteplici varianti.

Tuttavia, emerge una predilezione da parte delle regioni settentrionali, dove viene registrato il 55% degliordini. Tra quelle che più amano la lasagna spiccano, infatti, Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna, seguite da Toscana, Piemonte, Veneto (dove vengono identificate col termine pasticcio), Campania (dove si trova la lasagna riccia napoletana), Liguria (con il suo pesto utilizzato per arricchirne il sapore), Sicilia e Puglia.

L’inverno si conferma essere la stagione preferita per consumare le lasagne a domicilio. D’altronde, chi non ama coccolarsi con un piatto caldo quando fa freddo? Tra le versioni preferite per questo periodo c’è quella al ragùalla bolognesevegetariana e al pistacchio e pancetta, con il 30% degli ordini ognuna. 

E quali sono le combinazioni preferite in primavera? La lasagna alla bolognese con ragù di soia registra il 56% degli ordini, mentre quella con cacio, pepe e fiori di zucca il 32%.

In autunno, invece, vincono la lasagna abruzzese (53%), quella alla boscaiola (51%) e quella verde(27%).


a cura della redazione © Riproduzione riservata

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui